936° ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA DA MYRA (1087-2023)
18.30 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica
19.30 Basilica San Nicola. Veglia Ecumenica presieduta da P. Michele DRIGA, Parroco della Chiesa ortodossa rumena in Bari, e da P. Nikita MELLIOS, Parroco della Chiesa ortodossa greca in Bari
APERTURA DELLA SAGRA
16.30 Piazza San Nicola. Raduno dei Partecipanti
17.00 Basilica San Nicola. Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione della Traslazione secondo la versione di Niceforo. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione della compagnia teatrale “FormeDiTerre” e delle Associazioni: “Militia Sancti Nicolai”, “I Marinai della Traslazione”, “Araldi di San Tommaso” (Mottola-Taranto)
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
18.00 Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
21.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giuseppe DAMIGELLA OP (Catania)
CORTEO NEI MUNICIPI – Municipio IV
17.30 Parrocchia Santa Rita – Quartiere Santa Rita. Una delegazione del Corteo Storico composta da sbandieratori, timpanisti, l’associazione i “Figuranti di San Nicola” e l’associazione i “Marinai della traslazione”, accompagnati da una voce narrante metterà in scena una anteprima del corteo, portando in processione l’effige del Santo.
APERTURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“APULIA MONUMENTALE – IL VIAGGIO DI ROMUALDO MOSCIONE (1891-1892)” a cura della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari.
10.00 – 13.00; 16.30 – 19.30 Portico del Pellegrino. Ingresso gratuito
CORTEO NEI MUNICIPI – Municipio III
17.30 Chiesa Gesù di Nazareth – Quartiere Fesca. Una delegazione del Corteo Storico composta da sbandieratori, timpanisti, l’associazione i “Figuranti di San Nicola” e l’associazione i “Marinai della traslazione”, accompagnati da una voce narrante metterà in scena una anteprima del corteo, portando in processione l’effige del Santo.
CORTEO NEI MUNICIPI Municipio IV
17.30 Giardini Parrocchia San Nicola – Quartiere Catino. Una delegazione del Corteo Storico composta da sbandieratori, timpanisti, l’associazione i “Figuranti di San Nicola” e l’associazione i “Marinai della traslazione”, accompagnati da una voce narrante metterà in scena una anteprima del corteo, portando in processione l’effige del Santo.
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola Festa dei Disabili piccoli e grandi
CORTEO NEI MUNICIPI Municipio II
17.30 Largo 2 giugno – Quartiere Carrassi. Una delegazione del Corteo Storico composta da sbandieratori, timpanisti, l’associazione i “Figuranti di San Nicola” e l’associazione i “Marinai della traslazione”, accompagnati da una voce narrante metterà in scena una anteprima del corteo, portando in processione l’effige del Santo.
RIEVOCAZIONE DELL’ARRIVO DELLE OSSA DEL SANTO “L’ANTEFATTO”
10.00 – 13.00 Bari Vecchia. Banditore, annuncio dell’imminente arrivo delle sacre reliquie del Santo di Myra a Bari.
CORTEO NEI MUNICIPI Municipio I
18.00 Molo Sant’Antonio. Arrivo delle ossa. Pièce teatrale: tutti i partecipanti tra attori, figuranti, timpanisti, sbandieratori, giocolieri, danzatori. I gruppi dell’associazione i “Figuranti di San Nicola”, l’associazione i “Marinai della traslazione”, la compagnia d’armi “Stratos”, l’associazione rievocazioni storiche “Historia Bari, l’associazione “Menti ardenti” e l’associazione di danze orientali “Billy Dance”.
19.00 Piazza Mercantile, Via Palazzo di Città, Piazza San Marco, Via Carmine. Corteo
20.30 – 00.00 Via Carmine, Via San Marco e P.zza San Marco. I festeggiamenti popolari. Tamburi, trombe, danze e spettacoli, eseguiti da artisti di strada, creeranno un’atmosfera di festa medievale, intervallata da attori, che racconteranno ai presenti la Traslazione delle spoglie di San Nicola.
ARRIVO DEI PELLEGRINI E CELEBRAZIONE EUCARISTICA
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
CORTEO STORICO EDIZIONE 2023
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa e imbarco del Quadro. Dove sarà presente una delegazione del corteo storico.
19.30 Molo San Nicola. Arrivo del Quadro del Santo. A seguire la processione con il Quadro scortata dal gonfalone della città di Bari con le autorità civili e religiose, percorrendo i vicoli della città vecchia fino ad arrivare alla “Caravella” collocata davanti al Castello Svevo.
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Arrivo del Quadro del Santo e partenza del Corteo Storico.
Piazza Libertà. La Legenda Aurea – Spettacolo di Danza Aerea a cura della compagnia “ResExstensa”.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico; a seguire consegna del Quadro alle autorità civili e religiose.
La sfilata del corteo procederà con la scansione a tappe, così disposta garantendo la spettacolarità in questi punti del percorso: Castello Svevo, Piazza Libertà, Piazza IV novembre (Teatro Margherita), Basilica.
La Legenda Aurea – San Nicola nelle parole del Beato Jacopo da Varagine, frate domenicano
Elisa Barucchieri e ResExtensa arricchiranno il Corte Storico di San Nicola 2023 con un grande spettacolo, diviso in due piazze, tra Cielo e Terra, accompagnato dalle parole del frate domenicano Beato Jacopo da Varagine e mantenendo, come sempre, il rispetto della forza del Santo tra tradizione e innovazione, cura drammaturgica e alta spettacolarità.
Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, sarà ospite speciale la “Fanfara ” del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, legata da sempre al Santo Patrono, con uno speciale omaggio alle celebrazioni del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, anche con uno speciale momento creato assieme alla compagnia.
Percorso Processione
Molo San Nicola, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Strada San Benedetto, Strada Roberto il Guiscardo, Via Benedetto Petrone, Largo Chiurlia, Strada Santa Lucia, Strada Barone, Strada Arco Basso, P.zza Federico II di Svevia.
Percorso Corteo Storico
Piazza Federico II di Svevia, Via San Francesco d’Assisi, C.so Vittorio Emanuele II, Piazza Libertà, Piazza IV novembre, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza Urbano II (Basilica di San Nicola).
PROCESSIONE A MARE
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
05.00 – 07.30 – 09.00 – 10.30 – 12.00 – 13.00 – 18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola. Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della ditta Paulicelli, Ceglie del Campo (Bari)
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
936° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2023) PRELIEVO DELLA SANTA MANNA
07.30 – 09.30 – 11.00 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione
Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari- Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO IN CATTEDRALE
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fanfara del
Comando delle Scuole AM/3° Regione Aerea, diretto dal Maestro 1° Luogotenente Nicola COTUGNO, in occasione del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare
RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA GIORNATA DELLA GENTE DI MARE
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
16.30 Cattedrale. Rientro della Statua del Santo in Basilica
17.30 Capitaneria di Porto. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
07.30-9.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa