Il tema scelto per l’edizione 2023 è LA SPERANZA, parola che, per la dottrina cristiana, è la virtù per la quale l’uomo desidera e aspetta da Dio la vita eterna come sua felicità, riponendo la sua fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandosi “all’aiuto dello Spirito Santo” per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena.
San Nicola è una figura che ancora oggi continua a fare miracoli; permettendo, per esempio, che cattolici e ortodossi continuino a parlarsi. E con la speranza, nel Suo segno, possiamo davvero pensare di ricostruire un mondo migliore.
I festeggiamenti in onore del Santo, sono diventati nel tempo uno dei più importanti momenti di unione religiosa e culturale, non solo del Sud d’Italia, ma anche a livello internazionale e l’aspetto più caratteristico di essi è certamente la rievocazione storica della traslazione, seguita e partecipata da tutta la popolazione.
È per queste ragioni, che abbiamo considerato fondamentale, conservare ed evidenziare nel corteo storico contenuti sacri in totale fedeltà con le tradizioni storiche e culturali, ricostruendo con attenzione e cura, la medesima situazione storico-sociale che viveva la città nel 1087.
L’idea è quella di far rivivere ai cittadini una suggestiva e affascinante fotografia dell’epoca, cui tutti parteciperanno come protagonisti, identificandosi in atmosfere, luci, paesaggi e personaggi dell’epoca. Tutti saranno chiamati a partecipare, diventando parte integrante del corteo.
L’evento sarà coordinato in collaborazione con l’Associazione RexEstensa che metterà in scena i miracoli del santo, lo spettacolo aereo e quello “terrae” si fonderanno in un’unica grande performance.
Tutto l’impegno e l’amore con cui realizzeremo questo progetto, evidenzierà il culto e la fede per San Nicola, che accompagna ogni uomo devoto fin dalla nascita.
Nicola Valenzano, direttore artistico e regista.