Corteo Storico 2023: aggiudicata all’ATI Gruppo Ideazione srl – Cube Comunicazione srl la gara per la realizzazione dell’evento.
La ripartizione Culture rende noto che la commissione giudicatrice della gara per l’ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione integrata del Corteo Storico di San Nicola – edizione 2023 ha aggiudicato oggi la procedura in favore dell’Ati Gruppo Ideazione srl-Cube Comunicazione srl (D.D. n. 5963 del 7/04/2023) per un importo complessivo a base di gara pari a € 81.147,54 (€ 99.000 IVA inclusa).
“L’aggiudicazione del bando per la nuova edizione del Corteo Storico ci permette di entrare nel vivo delle celebrazioni di San Nicola – commenta l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Il gruppo Ideazione e Cube comunicazione, con la direzione artistica di Nicola Valenzano collaboreranno con Resextensa per dar vita insieme, valorizzando le evoluzioni della danza aerea, a questo evento identitario molto atteso dalla città.
Nel nome di San Nicola che da sempre unisce le culture e le tradizioni, sono sicura che assisteremo a uno spettacolo straordinario improntato alla professionalità e segnato da quell’amore per la ricerca che significa umiltà nell’approccio alla conoscenza, come ci ha insegnato Giorgio Otranto”.
Al fine di coinvolgere i cinque Municipi, come richiesto dal bando, d’accordo con i presidenti di ciascun Municipio sarà individuata una chiesa, e con essa il percorso che una delegazione composta da sbandieratori, timpanisti, marinai della traslazione e attori seguirà nei giorni precedenti il corteo in una speciale anteprima dell’evento che porterà l’effigie del Santo in processione nei diversi quartieri della città.
Per far respirare ai cittadini l’atmosfera dell’evento, il 6 maggio un banditore percorrerà le strade di Bari Vecchia annunciando l’imminente arrivo delle sacre reliquie del Santo di Myra. Nel tardo pomeriggio tutto confluirà verso il molo Sant’Antonio, dove l’arrivo delle ossa sarà rievocato con una vera e propria pièce teatrale con attori, figuranti, timpanisti, sbandieratori, giocolieri, danzatori.
L’edizione 2023 del Corteo storico è affidata alla regia di Nicola Valenzano, che ha voluto al suo fianco gli attori Tiziana Schiavarelli, Dante Marmone, Totò Onnis, Nico Salatino, Annamaria Vivacqua, Tiziana Gerbino, Daniele Ciavarella, Francesca Pastanella, mentre le coreografie sono a cura di Alessandra Lombardo.
Per quanto concerne le performance che conferiranno all’evento impatto scenografico, spettacolarità e attrattività, gli organizzatori si coordineranno con l’associazione Resexstensa chiamata dall’amministrazione comunale a realizzare dei numeri di danza aerea dedicati alla vita del Santo in piazza Libertà.